Contact
9 Crosby Street, New York City, NY
hotelemail@provider.net
( 646 ) 218-6400
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Follow

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Ipsum simple been the industry.

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Ipsum simple been the industry.

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Ipsum simple been the industry.

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Ipsum simple been the industry.

Oltre 40 diverse attività

Scopri cosa puoi fare a Cetona

Cetona è posta nell’estrema propaggine meridionale della provincia di Siena, e quindi negli ultimi palmi di territorio che separano la Toscana dall’Umbria e dal Lazio, che sono davvero ad un passo. Ma senza risentire minimamente degli influssi culturali di queste due regioni, la sua fisionomia urbanistica è quella di un piccolo borgo toscano con i lineamenti disegnati nella pietra e nel cotto. Un aspetto che risalta ancora di più stagliandosi contro il verde dei boschi del Monte Cetona, che fa da quinta al paese. Per l’ambiente ancora intatto il Touring Club Italia ha concesso a Cetona di potersi fregiare della “Bandiera Arancione” e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha giustamente inserito Cetona nel novero dei “Borghi più belli d’Italia“. E bello è l’intero territorio con un corollario di altri borghi-gioiello come PienzaMontepulcianoSarteanoChiusi. A una manciata di chilometri dall’uscita Chiusi-Chianciano dell’A1, Cetona è anche vicinissima alla stazione ferroviaria posta sulla direttrice Firenze-Roma, città, quest’ultime, che distano circa un’ora e mezza d macchina. E a un’ora di percorrenza ci sono Siena, Perugia, Arezzo, Assisi, Orvieto per cui Cetona si pone come base ideale per conoscere un territorio che ha davvero tanto da offrire.

  • Allontanandoci dall’abitato e dirigendoci verso la strada che costeggia la montagna, troviamo il convento di San Francesco, risalente al 1212, immerso in una suggestiva cornice naturale. Da non perdere anche il Romitorio di Santa Maria in Belverde e l’annessa chiesa su

  • Il nostro itinerario della Cetona più antica ha inizio da via dello Steccato. Percorso il primo tratto in discesa, a sinistra si scopre un muraglione, dal quale lo sguardo spazia sulla campagna fino a toccare le alture di Città della Pieve,

  • Salendo per Via Roma si arriva a Palazzo Minutelli, realizzato intorno alla metà del XVII secolo e sede del Municipio dal 1873. Fra le sue particolarità architettoniche i portali e le cornici in travertino, che si distinguono nella facciata. Da

  • La prima sorpresa per chiunque arrivi a Cetona è trovare un piccolo paese di provincia con una piazza così grande: Piazza Garibaldi è il sogno di un uomo: Gian Luigi Vitelli detto Chiappino. Nominato Marchese di Cetona da Cosimo I dei Medici, Chiappino, vestiti