La storia di Cetona, la storia stessa dell’uomo
Leggenda vuole che Cetona sia stata fondata da personaggi etruschi, e che debba il suo nome a Chitonia, moglie di un certo Scitone “intimo familiare e beniamino di Porsenna”, che non amando l’aria di Chiusi decise di farsi costruire una residenza in queste colline. Naturalmente, come anche oggi accade la cosa divenne “di moda” e molti nobili la seguirono e si trasferirono in quella che i Latini chiamarono TERRA SCITONII ma che, fino al 1570 venne chiamata CHETONA dai suoi abitanti. Purtroppo, seppur affascinante, questa leggenda non è stata avvalorata da prove certe mentre è sicura l’esistenza di una comunità che visse poco più in alto di Cetona, a Belverde, fin dall’età preistorica; una popolazione che, in base ai ritrovamenti visse di caccia e agricoltura. Da allora Cetona attraversa secoli e secoli di storia, ne troviamo tracce in documenti del Medio Evo, quando giurò fedeltà a Orvieto e nel Rinascimento sotto i Medici fino all’età Moderna quando ospitò Garibaldi e secoli dopo quando il suo destino si accomunò a quello di molti altri comuni del centro Italia nelle due Guerre.