Contact
9 Crosby Street, New York City, NY
hotelemail@provider.net
( 646 ) 218-6400
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Widget ImageWidget Image
Follow
Oltre 20 prodotti tipici

Scopri cosa gustare a Cetona

Cetona è posta nell’estrema propaggine meridionale della provincia di Siena, e quindi negli ultimi palmi di territorio che separano la Toscana dall’Umbria e dal Lazio, che sono davvero ad un passo. Ma senza risentire minimamente degli influssi culturali di queste due regioni, la sua fisionomia urbanistica è quella di un piccolo borgo toscano con i lineamenti disegnati nella pietra e nel cotto. Un aspetto che risalta ancora di più stagliandosi contro il verde dei boschi del Monte Cetona, che fa da quinta al paese. Per l’ambiente ancora intatto il Touring Club Italia ha concesso a Cetona di potersi fregiare della “Bandiera Arancione” e l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha giustamente inserito Cetona nel novero dei “Borghi più belli d’Italia“. E bello è l’intero territorio con un corollario di altri borghi-gioiello come PienzaMontepulcianoSarteanoChiusi. A una manciata di chilometri dall’uscita Chiusi-Chianciano dell’A1, Cetona è anche vicinissima alla stazione ferroviaria posta sulla direttrice Firenze-Roma, città, quest’ultime, che distano circa un’ora e mezza d macchina. E a un’ora di percorrenza ci sono Siena, Perugia, Arezzo, Assisi, Orvieto per cui Cetona si pone come base ideale per conoscere un territorio che ha davvero tanto da offrire.

  • Uve rosse selezionate di Sangiovese e Merlot. Nella vinificazione viene mantenuta la tradizione toscana,unita alle nuove conoscenze e tecnologie. Viene invecchiato in botte di legno di rovere per un anno ed affinato in barriques per circa un altro anno. Ottima

  • Denso nel suo rubino profondo attraversato da riflessi porpora. Emana sensazioni odorose a tinte forti di mora di rovo, prugna, eucalipto, viola, liquirizia, grafite, tabacco e alone erbaceo. In bocca mostra l’irruenza giovanile, la viva freschezza invita a ripetuti assagi

  • Un classico del territorio e della tradizione interpretato con accuratezza ed eleganza. Il desiderio della famiglia Gentili è quello die realizzare vini che, pur prodotti in quantità limitata sappiano raccontare un territorio e una tradizione. Bellissimo color ambra con riflessi

  • Produciamo un olio extravergine di oliva protetto e garantito al consumatore dal disciplinare di produzione DOP Terre di Siena. Un olio, caratterizzato da due note sopra le altre: genuinità e qualità; espressione autentica del suo territorio, frutto del binomio uomo-ambiente

  • Il “Polsella” è ottenuto da un bled di due sole cutivar: 90% Frantoio - 10% Moraiolo Per le sue caratteristiche di particolare pregio è venduto esclusivamente in bottiglie da 750 ml. La pasta di olive ottenuta viene fatta gramolare ad una temperatura

  • I Pastrignocchi rappresentano una tradizione culinaria del luogo: provenienti dalla tradizione contadina locale, sono un tipo di pasta povera, che veniva elaborata velocemente senza badare all'aspetto e consumata per lo più nei giorni lavorativi.

  • Il Bico è un tradizionale alimento di Piazze, una sorta di pane azzimo ottenuto dall'impasto di acqua  e farina di grano, condito con un pizzico di sale, senza lievito, cotto al focolare sotto la cenere prodotta da abbondante legna ardente.

  • Il Cuculo è un biscotto diffuso principalmente nella bassa provincia senese che allietava il palato degli stanchi lavoratori agricoli. Il suo nome è proprio dovuto all’uccello dal tipico verso: il biscotto era, difatti, utilizzato quasi esclusivamente per lo spuntino pomeridiano