The Pastrignocchi
The Pastrignocchi represent a culinary tradition of the area: coming from the local peasant tradition, they are a type of "poor" pasta, which was made quickly without regard to appearance and eaten mostly on workdays.
Polsella- Olio Extravergine
Il “Polsella” è ottenuto da un bled di due sole cutivar: 90% Frantoio - 10% Moraiolo Per le sue caratteristiche di particolare pregio è venduto esclusivamente in bottiglie da 750 ml. La pasta di olive ottenuta viene fatta gramolare ad una temperatura
Olio E. Terre di Siena DOP
Produciamo un olio extravergine di oliva protetto e garantito al consumatore dal disciplinare di produzione DOP Terre di Siena. Un olio, caratterizzato da due note sopra le altre: genuinità e qualità; espressione autentica del suo territorio, frutto del binomio uomo-ambiente
Buongoverno 2006 – Podere Trecase
Uve rosse selezionate di Sangiovese e Merlot. Nella vinificazione viene mantenuta la tradizione toscana,unita alle nuove conoscenze e tecnologie. Viene invecchiato in botte di legno di rovere per un anno ed affinato in barriques per circa un altro anno. Ottima
Vinsanto DOC 2007 Gentili
Un classico del territorio e della tradizione interpretato con accuratezza ed eleganza. Il desiderio della famiglia Gentili è quello die realizzare vini che, pur prodotti in quantità limitata sappiano raccontare un territorio e una tradizione. Bellissimo color ambra con riflessi
Le Favorite IGT Toscana 2009
Denso nel suo rubino profondo attraversato da riflessi porpora. Emana sensazioni odorose a tinte forti di mora di rovo, prugna, eucalipto, viola, liquirizia, grafite, tabacco e alone erbaceo. In bocca mostra l’irruenza giovanile, la viva freschezza invita a ripetuti assagi
The Cuculo
The Cuculo ("cuckoo") is a biscuit, found mainly in the lower province of Siena, that relieved the hunger of tired agricultural workers. Its name is really due to the bird with the characteristic call: the biscuit was in fact almost
Convento di S. Francesco e Romitorio di Santa Maria in Belvedere
Allontanandoci dall’abitato e dirigendoci verso la strada che costeggia la montagna, troviamo il convento di San Francesco,risalente al 1212, immerso in una suggestiva cornice naturale. Da non perdere anche il Romitorio di Santa Maria in Belverde e l’an- nessa chiesa su
Palazzo Minutelli
Salendo per Via Roma si arriva a Palazzo Minutelli, realizzato intorno alla metà del XVII secolo e sede del Municipio dal 1873. Fra le sue particolarità architettoniche i portali e le cornici in travertino, che si distinguono nella facciata. Da
Chiesa di S. Michele Arcangelo
La chiesa risale al 1155, ma essendo stata ampliata ed arricchita con l’aggiunta della nuova sagrestia nel 1614, si presenta oggi con forme che ricordano il barocco; la facciata è rimasta incompiuta.